Corso Certificazione Energetica degli Edifici <br> APE
Corsi per Architetti, Corsi per Ingegneri, Corsi per Periti Agrari

Corso Certificazione Energetica degli Edifici
APE

Durata
80 ore
 
Descrizione
Il Corso online sulla Certificazione Energetica degli Edifici è adeguato alla vigente normativa nazionale. Dal primo ottobre 2015 è entrata in vigore la nuova Certificazione Energetica Degli Edifici, con nuove metodologie di calcolo e prescrizioni da rispettare per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica degli edifici (A.P.E.).
Il nuovo A.P.E è unico ed è valido su tutto il territorio nazionale, per eliminare le disomogeneità con le diverse normative regionali nella valutazione delle prestazioni energetiche di un edificio o di un’unità immobiliare. L’attestato potrà essere redatto da tecnici qualificati in possesso dei requisiti professionali e delle competenze tecniche adeguate.
Nello svolgimento del corso sarà analizzato il quadro tecnico-normativo (anche in relazione alle UNI TS 11300-1:2014, UNI TS 11300-2:2014 e UNI TR 11552:2014), il bilancio energetico del sistema edificio-impianto, la determinazione dell’indice di prestazione energetica, il calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti, la diagnosi energetica, le soluzioni progettuali e costruttive per edifici nuovi ed esistenti compresa l’analisi degli eventuali interventi migliorativi, con il supporto di esempi pratici.
Nel corso delle lezioni saranno previste prove finalizzate all’approfondimento dei principali concetti e all’apprendimento delle competenze utili a raggiungere un livello di autonomia operativa adatto all’applicazione concreta di quanto acquisito.

Obiettivi
Il Corso online sulla Certificazione Energetica degli Edifici forma il discente in tutti i fondamenti di energetica edilizia proponendosi di istruire figure professionali qualificate non solo alla redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica, ma anche all’esecuzione di un’analisi completa del fabbisogno dell’edificio.

Destinatari del corso
Il Corso online sulla Certificazione Energetica degli Edifici si rivolge a tutti quei professionisti che intendono acquisire le nozioni per diventare Tecnici Certificatori.
Nella fattispecie il corso è rivolto a:
– Tecnici Professionisti ed imprese che operano nell’ambito della progettazione di edifici ed impianti
– Tecnici Specialisti nella formulazione di diagnosi energetiche sugli edifici
– Professionisti abilitati alla professione (Architetti, Ingegneri, Periti, Geometri)

Requisiti tecnici
PC/MAC con connessione internet ADSL o altro, sistema audio (casse, auricolari), Tablet, Cellulari.

Programma didattico
1. Efficienza energetica degli edifici: legislazione
– Sviluppo Sostenibile
– Normativa Europea
– Normativa Nazionale
– Normativa Regionale

2. Efficienza energetica degli edifici: legislazione
– Meccanismo di Certificazione Energetica a livello nazionale
– Decreto 26 giugno 2015
– La procedura di certificazione ed il metodo di calcolo
– Cenni su Regione Emilia Romagna, Liguria e Piemonte

3. Nozioni di trasmissione del calore – La trasmittanza termica
– I meccanismi di trasmissione del calore
– La resistenza e la trasmittanza termica
– Il metodo di calcolo della trasmittanza

4. L’involucro trasparente
– Le funzioni delle finestre
– Le tipologie di vetri ed infissi
– Il calcolo della dispersione di calore attraverso gli elementi trasparenti

5. Bilancio energetico dell’edificio: le norme UNI TS 11300
– Il bilancio energetico dell’edificio
– Le Norme UNI TS 11300
– La parte prima delle norme UNI TS 11300

6. Metodo di calcolo del fabbisogno di energia netta
– Il metodo di calcolo per il calcolo del fabbisogno di energia netta dell’edificio
– L’energia scambiata per trasmissione e per ventilazione
– Gli apporti gratuiti
– Il fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti

7. L’impianto di climatizzazione
– Il bilancio energetico del sistema impianto
– Il rendimento di produzione
– Il rendimento di emissione
– Il rendimento di regolazione
– Il rendimento di distribuzione
– La seconda parte delle norme UNI TS 11300

8. Metodo di calcolo del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione
– Il metodo di calcolo per il calcolo del fabbisogno di energia primaria per il servizio riscaldamento o climatizzazione invernale
– Il sottosistema di emissione
– Il sottosistema di accumulo
– Il sottosistema di distribuzione
– Il sottosistema di generazione

9. Fabbisogno di energia primaria per altri servizi
– Il metodo di calcolo per il calcolo del fabbisogno di energia primaria per il servizio produzione di acqua calda sanitaria
– I sottosistemi impiantistici ed il calcolo delle perdite
– Il fabbisogno di energia primaria per il servizio illuminazione

10. Interventi di risparmio energetico: calcolo del tempo di ritorno dell’investimento
– Interventi di risparmio energetico
– Le detrazioni fiscali
– Valutazione del ritorno economico degli investimenti

11. Bioclimatica ed i sistemi solari passivi
– L’architettura bioclimatica
– I sistemi solari attivi e passivi
– Tipologie e caratteristiche dei sistemi solari passivi

12. Fonti rinnovabili: il fotovoltaico
– Energia da fonti rinnovabili: solare fotovoltaico–introduzione
– Effetto fotovoltaico
– La radiazione solare
– Il modulo fotovoltaico
– Sistema connesso in rete e Sistema in isola
– Criteri di dimensionamento di un impianto fotovoltaico
– Lo scambio sul posto
– Esempio di dimensionamento

13. Fonti rinnovabili: il mini eolico ed il solare termico
– Energia da fonti rinnovabili: Solare termico – introduzione
– Fisica del collettore solare
– Tipologie impiantistiche
– L’energia solare in abitazione privata
– Impianti di grandi dimensioni
– Integrazione dell’impianto solare
– Criteri di progettazione
– Fonte rinnovabile eolica
– Le caratteristiche degli impianti eolici
– Tecnologia ed impiantistica del mini eolico
– Fattibilità di un impianto eolico – meccanismi di incentivazione

14. Gli impianti ad alta efficienza: le pompe di calore
– Fonti di energia assimilate
– La tecnologia delle pompe di calore
– Impianti di riscaldamento a pompe di calore
– Pompe di calore ad acqua di falda
– Impianti a pompe di calore geotermiche
– Tipologie di installazione
– Scambiatori in profondità
– Raffrescamento estivo

15. Esempio di calcolo di certificazione di un edificio esistente

16. Esempio di calcolo di certificazione di un edificio di nuova costruzione

Saranno previsti test di verifica intermedi oltre a e test finale

Autorizzo Bee Trained S.r.l.s. al trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs.196/2003