Durata
6 ore
Descrizione
La realtà aumentata è un insieme di tecniche e strumenti che permettono di aggiungere informazioni multimediali alla realtà che si sta vivendo in un preciso momento. In sintesi, la percezione di un fruitore viene aumentata dalla presenza di oggetti virtuali nel suo campo visivo, arricchendo la visuale osservata di informazioni supplementari digitali o di contenuti complessi di grafica 3D.
Quindi, reale e virtuale apparentemente coesistono nella stessa scena osservata e l’utente può muoversi osservando gli oggetti virtuali da vari punti di vista e/o muovendoli nello spazio.
Obiettivi
La conoscenza e la capacità di utilizzare questa nuova tecnologia consente ai tecnici di presentare il progetto al proprio cliente in modalità totalmente innovativa e interattiva.
Nel corso vengono fornite le competenze necessarie per divenire progettista di realtà aumentata ed essere pertanto subito operativo sul mercato, per poter cogliere le tantissime opportunità che si stanno prospettando con la veloce maturità di questa innovativa tecnologia di visualizzazione interattiva.
La finalità del corso è di consentire ai partecipanti di addentrarsi nella tematica delle varie applicazioni di realtà aumentata, in cui l’utente possa visualizzare il reale e il virtuale compresente nella scena osservata, il tutto fuso armoniosamente e con un buon grado di integrazione tra i dati digitali e la scena osservata.
Destinatari del corso
Il corso si rivolge a:
– Progettisti ingegneri, architetti, geometri, e chiunque abbia maturato esperienza nel campo della rappresentazione tridimensionale, per finalità tecniche o pubblicitarie.
Requisiti tecnici
Computer con connessione internet ADSL o altro. Si richiede un agevole uso dei sistemi operativi più diffusi (Windows, OS ecc.), nozioni di informatica di base e la conoscenza di almeno un software tra quelli dedicati alla modellazione (es. Rhinoceros, 3D Studio Max) e di un software di fotoritocco (es. Photoshop, ecc.).
