Corso R.S.P.P. Datore di Lavoro <br> Firenze
Corsi Sicurezza sul Lavoro

Corso R.S.P.P. Datore di Lavoro
Firenze

Prossimi Appuntamenti

Gennaio 2023

Rischio Basso (16 ore): Martedì 17 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 19 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Medio (32 ore): Martedì 17 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 18 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 19 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 20 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Alto (48 ore): : Martedì 17 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 18 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/16:00 + Giovedì 19 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 20 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 24 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + data da definire – 09:00/13:00 e 14:00/18:00

Aggiornamento Rischio Basso (6 ore): Martedì 17 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Aggiornamento Rischio Medio (10 ore): Martedì 17 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 19 Gennaio – 09:00/11:00
Aggiornamento Rischio Alto (14 ore): Martedì 17 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 19 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/16:00

Febbraio 2023

Rischio Basso (16 ore): Martedì 14 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 16 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Medio (32 ore): Martedì 14 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 15 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 16 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 17 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Alto (48 ore): : Martedì 14 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 15 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/16:00 + Giovedì 16 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 17 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 21 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + data da definire – 09:00/13:00 e 14:00/18:00

Aggiornamento Rischio Basso (6 ore): Martedì 14 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Aggiornamento Rischio Medio (10 ore): Martedì 14 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 16 Febbraio – 09:00/11:00
Aggiornamento Rischio Alto (14 ore): Martedì 14 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 16 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/16:00

Marzo 2023

Rischio Basso (16 ore): Martedì 21 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 23 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Medio (32 ore): Martedì 21 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 22 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 23 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 24 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Alto (48 ore): : Martedì 21 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 22 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/16:00 + Giovedì 23 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 24 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 28 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + data da definire – 09:00/13:00 e 14:00/18:00

Aggiornamento Rischio Basso (6 ore): Martedì 21 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Aggiornamento Rischio Medio (10 ore): Martedì 21 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 23 Marzo – 09:00/11:00
Aggiornamento Rischio Alto (14 ore): Martedì 21 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 23 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/16:00

Aprile 2023

Rischio Basso (16 ore): Martedì 18 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 20 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Medio (32 ore): Martedì 18 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 19 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 20 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 21 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Alto (48 ore): : Martedì 18 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 19 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/16:00 + Giovedì 20 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 21 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 26 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + data da definire – 09:00/13:00 e 14:00/18:00

Aggiornamento Rischio Basso (6 ore): Martedì 18 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Aggiornamento Rischio Medio (10 ore): Martedì 18 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 20 Aprile – 09:00/11:00
Aggiornamento Rischio Alto (14 ore): Martedì 18 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 20 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/16:00

Maggio 2023

Rischio Basso (16 ore): Martedì 16 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 18 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Medio (32 ore): Martedì 16 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 17 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 18 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + venerdì 19 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Alto (48 ore): Martedì 16 maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 17 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 18 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + venerdì 19 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 23 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + data da definire – 09:00/13:00 e 14:00/18:00

Aggiornamento Rischio Basso (6 ore): Martedì 16 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Aggiornamento Rischio Medio (10 ore): Martedì 16 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 18 Maggio – 09:00/11:00
Aggiornamento Rischio Alto (14 ore): Martedì 16 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 18 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/16:00

Giugno 2023

Rischio Basso (16 ore): Martedì 20 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 22 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Medio (32 ore): Martedì 20 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 21 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 22 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 23 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Alto (48 ore): Martedì 20 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 21 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 22 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 23 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 27 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + data da definire – 09:00/13:00 e 14:00/18:00

Aggiornamento Rischio Basso (6 ore): Martedì 20 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Aggiornamento Rischio Medio (10 ore): Martedì 20 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 22 Giugno – 09:00/11:00
Aggiornamento Rischio Alto (14 ore): Martedì 20 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 22 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/16:00

Luglio 2023

Rischio Basso (16 ore): Martedì 11 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 13 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Medio (32 ore): Martedì 11 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 12 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 13 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 18 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Alto (48 ore): Martedì 11 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 12 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 13 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 18 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 19 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + data da definire – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Aggiornamento Rischio Basso (6 ore): Martedì 11 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Aggiornamento Rischio Medio (10 ore): Martedì 11 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 13 Luglio – 09:00/11:00
Aggiornamento Rischio Alto (14 ore): Martedì 11 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 13 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Settembre 2023

Rischio Basso (16 ore): Martedì 11 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 14 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Medio (32 ore): Martedì 11 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 12 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 14 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 19 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Alto (48 ore): Martedì 11 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 12 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 14 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 19 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 20 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + data da definire – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Aggiornamento Rischio Basso (6 ore): Martedì 11 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Aggiornamento Rischio Medio (10 ore): Martedì 11 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 14 Settembre – 09:00/11:00
Aggiornamento Rischio Alto (14 ore): Martedì 11 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 14 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Ottobre 2023

Rischio Basso (16 ore): Martedì 17 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 19 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Medio (32 ore): Martedì 17 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 18 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 19 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Lunedì 24 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Alto (48 ore): Martedì 17 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 18 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 19 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 24 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 25 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + data da definire – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Aggiornamento Rischio Basso (6 ore): Martedì 17 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Aggiornamento Rischio Medio (10 ore): Martedì 17 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 19 Ottobre – 09:00/11:00
Aggiornamento Rischio Alto (14 ore): Martedì 17 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 19 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Novembre 2023

Rischio Basso (16 ore): Lunedì 13 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 16 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Medio (32 ore): Lunedì 13 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 14 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 16 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 21 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Alto (48 ore): Lunedì 13 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 14 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 16 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 21 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Mercoledì 22 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + data da definire – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Aggiornamento Rischio Basso (6 ore): Lunedì 13 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Aggiornamento Rischio Medio (10 ore): Lunedì 13 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 16 Novembre – 09:00/11:00
Aggiornamento Rischio Alto (14 ore): Lunedì 13 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 16 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Dicembre 2023

Rischio Basso (16 ore): Lunedì 11 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 14 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Medio (32 ore): Lunedì 11 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 12 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 14 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 19 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Rischio Alto (48 ore): Lunedì 11 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 12 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 14 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 19 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00+ Mercoledì 20 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + data da definire – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Aggiornamento Rischio Basso (6 ore): Lunedì 11 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/16:00
Aggiornamento Rischio Medio (10 ore): Lunedì 11 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 14 Dicembre – 09:00/11:00
Aggiornamento Rischio Alto (14 ore): Lunedì 11 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 14 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/16:00

Aula Formativa

Via Giovanni Maria Cecchi, 20, 50126, Firenze

Scheda del Corso

Il Corso assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/2008 e D.lgs 106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei Titolari e Datori di lavoro che hanno assunto direttamente l’incarico di responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione della Salute sui luoghi di lavoro per le aziende.

La legge vigente prevede che l’incaricato a tale ruolo partecipi a specifici corsi di formazione (predisposti per il settore ATECO dell’impresa) al fine di ottenere una qualifica indispensabile per ricoprire la mansione. Inoltre,il percorso formativo dovrà essere completato ed integrato in relazione ai livelli di rischio dell’azienda.

Anche il datore di lavoro può svolgere il ruolo di RSPP, purché sia stato formato adeguatamente tramite il sorso in questione, ed esclusivamente nei seguenti casi:
– agricole o zootecniche, che occupano fino a 30 dipendenti;
– ittiche, con un limite di 20 lavoratori;
– artigiane o industriali, con un massimo di 30 lavoratori;
– altri settori, fino a 200 dipendenti.

Nel caso in cui non sia possibile svolgere tale incarico da parte del datore di lavoro, sarà necessario
designare un impiegato interno o assumere un RSPP esterno.

Il corso ha l’obiettivo di formare i Datori di Lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia
di sicurezza e salute sul lavoro. Le competenze acquisite durente il corso permetteranno all’incaricato
di svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione in azienda.

Requisiti minimi per lo svolgimento del corso

Il corso si potrà svolgere solo al raggiungimento delle 10 persone partecipanti, sarà confermato sette giorni prima della data di inizio, in caso del non raggiungimento della quota minima sarà annullato e verrà proposta la riprogrammazione alla data successiva. Al fine di poter rilasciare l’attestato originale valido su tutto il territorio nazionale, il corso dovrà essere seguito per almeno il 90% della sua intera durata secondo i termini di legge.

Corso Completo

Rischio Azienda Ore Prezzo Online in Aula
Basso 16 Ore 280,00 + IVA Acquista Ora
Medio 32 Ore 350,00 + IVA Acquista Ora
Alto 48 Ore 490,00 + IVA Acquista Ora

Corso di Aggiornamento (Obbligatorio entro 5 anni)

Rischio Azienda Ore Prezzo Online in Aula
Basso 6 Ore 110,00 + IVA Acquista Ora
Medio 10 Ore 140,00 + IVA Acquista Ora
Alto 14 Ore 180,00 + IVA Acquista Ora

Iscrizioni: Sempre aperte
Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Ente Bilaterale.
Requisiti: Nessun requisito minimo.
Destinatari: Datori di lavoro e titolari delle imprese a rischio basso che si designano quali responsabili del servizio di prevenzione e protezione.

Normativa e sanzioni

La mancata formazione del RSPP datore di lavoro  prevede l’arresto da quattro a otto mesi o un’ammenda da 1.500 a 6.000 euro;
La mancata nomina del RSPP interno o esterno prevede l’arresto da quattro a otto mesi o un’ammenda da 5.000 a 15.000 euro.

Programma del Corso

  • Modulo 1: Giuridico-Normativo
    Questo modulo è dedicato in generale al sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori, alle responsabilità civili e penali e alla tutela assicurativa. Sarannno poi affrontati argomenti più specifici della normativa riguardanti la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica”. Il modulo comprende una parte dedicata al funzionamento del sistema istituzionale della prevenzione e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità.

  • Modulo 2: Gestione ed Organizzazione della Sicurezza
    Il secondo modulo fornirà i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi. Attraverso le statistiche ed il registro degli infortuni saranno illustrati i fattori di infortunio e di accadimento degli stessi al fine di prevenire gli incidenti e di comprendere quali siano le risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori. Ci occuperemo di imparare cos’è un documento di valutazione dei rischi (DVR) e come si redige. I diversi modelli di organizzazione e gestione della sicurezza e come utilizzare quello più adatto all’azienda. Lo stesso modulo comprende gli aspetti più tecnici riguardanti gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione, il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI)e la gestione della documentazione tecnico amministrativa. Si concluderà con il tema dell’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.

  • Modulo 3: Individuazione e Valutazione dei Rischi
    Il terzo modulo addestrerà l’incaricato R.S.P.P. a valutare i principali fattori di rischio e le relative misure, tecniche organizzative e procedurali di prevenzione e protezione. Apprenderà tutte i criteri necessari per individuare, per esempio, il rischio da stress lavoro-correlato, i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi, i dispositivi di protezione individuale e l’importanza della sorveglianza sanitaria.

  • Modulo 4: Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
    Tutte le competenze acquisite dall’R.S.P.P. dovranno poi essere divulgate all’interno dell’organizzazione. Per questo è indispensabile che l’R.S.P.P. venga addestrato a comunicare con i lavoratori. Sarà formato sulle tecniche di comunicazione. Su come e quando consultare e invitare alla partecipazione i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Infine, apprenderà le funzioni, le modalità di nomina o di elezione e la gestione dei rapporti con gli RLS.

Aula Formativa

Via Giovanni Maria Cecchi, 20, 50126, Firenze