D.M. n° 388/03,
Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale,in attuazione dell’articolo 15,
comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni.
– Gruppo B/C durata 12 ore, costo € 165 + iva 22%
– Gruppo A durata 16 ore, costo € 195 + iva 22%
Modalità di Svolgimento: in aula.
Aggiornamento: Obbligatorio entro 3 anni.
€ 165,00 – € 195,00 + IVA 22%
In fase di acquisto si prega di specificare l’aula di preferenza (Barberino o Firenze) nella sezione “NOTE AGGIUNTIVE”
Le sessioni formative saranno attivate al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni
Calendario Firenze
Settembre 2023
Aziende di gruppo A: Mercoledì 11 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 15 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Aziende di gruppo B/C: Mercoledì 11 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 15 Settembre – 09:00/13:00
Ottobre 2023
Aziende di gruppo A: Mercoledì 4 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 6 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Aziende di gruppo B/C: Mercoledì 4 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 6 Ottobre – 09:00/13:00
Novembre 2023
Aziende di gruppo A: Lunedì 13 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 17 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Aziende di gruppo B/C: Lunedì 13 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 17 Novembre – 09:00/13:00
Dicembre 2023
Aziende di gruppo A: Lunedì 11 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 15 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Aziende di gruppo B/C: Lunedì 11 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Venerdì 15 Dicembre – 09:00/13:00
Calendario Barberino
Ottobre 2023
Aziende di gruppo A: Martedì 3 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 5 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Aziende di gruppo B/C: Martedì 3 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 5 Ottobre – 09:00/13:00
Novembre 2023
Aziende di gruppo A: Martedì 7 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 9 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Aziende di gruppo B/C: Martedì 7 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 9 Novembre – 09:00/13:00
Dicembre 2023
Aziende di gruppo A: Martedì 5 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 7 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Aziende di gruppo B/C: Martedì 5 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Giovedì 7 Dicembre – 09:00/13:00
Aula formativa Firenze
Aula formativa BeeTrained: Via Giovanni Maria Cecchi 20, Firenze
Aula formativa Barberino
Aula formativa BeeTrained: Via della Miniera 11F, Barberino di Mugello
Scheda del Corso
Il Corso di primo soccorso aziendale assolve gli obblighi indicati nel d.lgs 81/08, T.U. Sicurezza e d.lgs 106/09 e il D.M. 388/03 ed è destinato ai lavoratori dipendenti che sono designati al primo soccorso per le aziende.
La normativa vigente impone al Datore di Lavoro di nominare il, o i, responsabili del primo soccorso nelle aziende in quanto è loro interesse, all’interno dei luoghi di lavoro, il mantenimento della salute dei lavoratori e della loro integrità psicofisica.
Anche il datore di lavoro può svolgere direttamente questo incarico (sempre in seguito a formazione), in ogni caso la persona destinata a tale ruolo verrà istruito a riconoscere un’emergenza sanitaria attuare interventi di primo soccorso e allertare il pronto soccorso attraverso nozioni di natura teorica e pratica.
Il corso è rivolto agli Addetti del Primo Soccorso di Aziende del:
– Gruppo A.
– Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel gruppo A
– Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 lavoratori non rientranti nel gruppo A
Iscrizioni: Sempre aperte
Attestato: Rilascio attestato con profitto valido su tutto il territorio nazionale.
Requisiti: Nomina del lavoratore o designazione del Datore di lavoro
Destinatari: Lavoratori dipendenti che sono designati al primo soccorso per le aziende.
Datori di lavoro e titolari che si nominano direttamente responsabili del primo soccorso in aziende che non hanno più di 5 lavoratori.
Normativa e sanzioni
Sanzioni per il datore di lavoro: per la mancata formazione dei lavoratori addetti all’antincendio e
al primo soccorso è previsto l’arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro.
Normativa sulla Sicurezza
Il corso inizia con una panoramica accurata delle norme di sicurezza sul posto di lavoro. Imparare a riconoscere i traumi o le patologie specifiche generate dall’ambiente di lavoro, permette di evitare gli incidenti e gli infortuni a monte ed intervenire dunque nel campo della sicurezza e soprattutto della prevenzione.
Riconoscere un’Emergenza Sanitaria
L’incaricato al primo soccorso imparerà a riconoscere un’emergenza sanitaria e le procedure corrette di un intervento di primo soccorso. Una volta acquisite le informazioni che insegnano ad accertarsi delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato, l’addetto sarà addestrato ad allertare correttamente il pronto soccorso per preparare in maniera idonea l’infortunato all’arrivo dei soccorsi.
Esercitazione pratiche
L’acquisizione di capacità di intervento pratico assicurerà ai lavoratori la possibilità di non commettere errori ad incidente/infortunio avvenuto per aggravare ulteriormente le condizioni dell’infortunato. Intervenire correttamente può fare la differenza e salvare la vita del lavoratore.
- Elencare la voce 1€ 100,-
- Elencare la voce 2€ 200,-
- Elencare la voce 3€ 300,-
- Elencare la voce 1€ 100,-
- Elencare la voce 2€ 200,-
- Elencare la voce 3€ 300,-