Corso Preposto Firenze

 180,00 + IVA 22%

Il Corso Modulo Preposto di 8 ore, assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza, D.lgs 106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei preposti aziendali.

COD: Corso Preposto Categoria: Product ID: 1406

Descrizione

Durata: 8 ore
Modalità di Svolgimento: in aula.
Aggiornamento: Obbligatorio entro 5 anni.

Prossimi Appuntamenti

Aula formativa BeeTrained: Via Giovanni Maria Cecchi, 20, Firenze

Gennaio 2023

Corso Completo (8 ore): Martedì 17 Gennaio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Febbraio 2023

Corso Completo (8 ore): Martedì 14 Febbraio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Marzo 2023

Corso Completo (8 ore): Martedì 21 Marzo – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Aprile 2023

Corso Completo (8 ore): Martedì 18 Aprile – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Maggio 2023

Corso Completo (8 ore): Martedì 16 Maggio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Giugno 2023

Corso Completo (8 ore): Martedì 20 Giugno – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Luglio 2023

Corso Completo (8 ore): Martedì 11 Luglio – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Settembre 2023

Corso Completo (8 ore): Martedì 12 Settembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Ottobre 2023

Corso Completo (8 ore): Martedì 17 Ottobre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Novembre 2023

Corso Completo (8 ore): Martedì 14 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Dicembre 2023

Corso Completo (8 ore): Martedì 12 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00

Aula formativa BeeTrained: via della Miniera 11 – 50031 Barberino di Mugello

Scheda del Corso

Il Corso Modulo Preposto di 8 ore, assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza, D.lgs 106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei preposti aziendali.

Il corso, fornisce ai partecipanti gli approfondimenti e gli aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende. inoltre illustra gli strumenti e le strategie che il lavoratore deve attuare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro.

L’Accordo Stato Regioni prevede che chi assume il ruolo di preposto deve seguire,il percorso di formazione sulla sicurezza previsto per i lavoratori (“parte generale” e “parte specifica”), e anche una “formazione particolare aggiuntiva” sulla sicurezza per preposti (della durata di 8 ore) e i relativi corsi di aggiornamento periodici (per almeno 6 ore di formazione ogni 5 anni).

Il corso fornisce la formazione obbligatoria a tutti coloro che ricoprono il ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori per esempio: responsabili di funzione, servizio, area o settore, capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc. Questi soggetti organizzano o sovrintendono l’attività dei lavoratori, di conseguenza è prevista e necessaria una formazione specifica per comprendere e svolgere adeguatamente il proprio ruolo.

Iscrizioni: Sempre aperte
Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Ente Bilaterale.
Requisiti: Pregresso completamento del corso di formazione dei lavoratori riferito al proprio livello di rischio aziendale.
Destinatari: Lavoratori.

Normativa e sanzioni

Ai sensi degli artt.i 18, 37 e 55 il preposto è obbligato a “partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro”, la mancata formazione è punita con l’arresto, del datore di lavoro e/o del dirigente, da quattro a otto mesi o l’ammenda da 2000 a 4000 euro se viola questo obbligo, che è anche obbligo contrattuale.

[/vc_column]

Programma del Corso

  • Principali Soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale
    Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità; Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione; Definizione e individuazione dei fattori di rischio; Incidenti e infortuni mancati 

  • Tecniche di Comunicazione e Sensibilizzazione del Lavoratori
    in particolare neoassunti, somministrati, stranieri; Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera; Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Preposto Firenze”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I accept the Terms and Conditions and the Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.