CORSO BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION PER OPERATORI NON SANITARI – LAICO

Durata e costi dei corsi BLSD per operatori non sanitari Firenze:
– Corso BLSD per operatori non sanitari – laico BASE, durata 5 ore, costo € 70 a persona + iva 22%
– Corso BLSD per operatori non sanitari – laico RETRAINING, durata 3 ore, costo € 40 a persona + iva 22%

Modalità di Svolgimento: in aula
Aggiornamento: Obbligatorio entro 2 anni.

COD: Corsi BLSD LAICO Categoria:

Le sessioni formative saranno attivate al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni

Calendario Firenze 2025

PRIMA SESSIONE

CORSO BLSD BASE PER NON SANITARI – LAICO (5 ore): Mercoledì 22 Ottobre – 09:00/14:00

CORSO BLSD RETRAINING PER NON SANITARI – LAICO (3 ore): Mercoledì 22 Ottobre – 15:00/18:00

SECONDA SESSIONE

CORSO BLSD BASE PER NON SANITARI – LAICO (5 ore): Venerdì 31 Ottobre – 09:00/14:00

CORSO BLSD RETRAINING PER NON SANITARI – LAICO (3 ore): Venerdì 31 Ottobre – 15:00/18:00

PRIMA SESSIONE

CORSO BLSD BASE PER NON SANITARI – LAICO (5 ore): Venerdì 14 Novembre – 09:00/14:00

CORSO BLSD RETRAINING PER NON SANITARI – LAICO (3 ore): Venerdì 14 Novembre – 15:00/18:00

SECONDA SESSIONE

CORSO BLSD BASE PER NON SANITARI – LAICO (5 ore): Venerdì 28 Novembre – 09:00/14:00

CORSO BLSD RETRAINING PER NON SANITARI – LAICO (3 ore): Venerdì 28 Novembre – 15:00/18:00

PRIMA SESSIONE

CORSO BLSD BASE PER NON SANITARI – LAICO (5 ore): Venerdì 12 Dicembre – 09:00/14:00

CORSO BLSD RETRAINING PER NON SANITARI – LAICO (3 ore): Venerdì 12 Dicembre – 15:00/18:00

SECONDA SESSIONE

CORSO BLSD BASE PER NON SANITARI – LAICO (5 ore): Venerdì 19 Dicembre – 09:00/14:00

CORSO BLSD RETRAINING PER NON SANITARI – LAICO (3 ore): Venerdì 19 Dicembre – 15:00/18:00

Aula formativa Firenze

Aula formativa BeeTrained: Via Giovanni Maria Cecchi, 20, Firenze

Aula formativa Barberino

Aula formativa BeeTrained: Via della Miniera 11F, Barberino di Mugello

Scheda del Corso

Il Corso BLSD Esecutore per operatori non sanitari (“laici”) si inserisce nell’ambito della formazione alla risposta di base all’emergenza nella popolazione, organizzata e promossa da IRC.

Obiettivi del corso
Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Destinatari del corso
Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.
– In luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali;
– In luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: tribunali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche;
– In luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; auditorium cinema, teatri parchi divertimenti discoteche sale gioco e ricreative stadi, centri sportivi;
– In strutture sede di istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri permanenza temporanea e assistenza, in strutture di Enti pubblici, scuole, università, uffici;
– In postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi;
– In farmacie, per l’alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono di fatto punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio e, inoltre:
– Più frequentemente a coloro che possono essere testimoni di eventi sanitari critici: Polizia di Stato Vigili del fuoco, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia locale, Soccorso Alpino e speleologico, Capitanerie di Porto;
– A tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire le manovre di rianimazione di base;
– A tutti i professionisti sanitari che hanno meno probabilità di dover gestire un arresto cardiaco e sono meno esposti all’emergenza (medici generici, dentisti, studenti di medicina).

Istruttori
Gli istruttori sono medici, infermieri e personale non sanitario, adeguatamente formati, che, avendo completato il percorso formativo previsto dal regolamento dei Corsi Base IRC, sono stati certificati da IRC come istruttore di base per popolazione laica.

Rapporto partecipanti/istruttori
6:1 (di cui almeno un professionista sanitario)

Metodologia didattica
– Lezioni frontali teoriche;
– Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini;
– Isole di simulazione (bassa fedeltà) di scenari completi;

Percorsi possibili
– Corso svolto interamente in presenza;
– Corso svolto in modalità mista (blended): parte teorica a distanza (su piattaforma FAD IRC) e parte pratica in presenza.

Durata del corso intero
5 ore

Tempo dedicato alla teoria
1 ora circa

Tempo dedicato alla pratica
4 ore circa

Durata del corso retraining
3 ore

Certificazione
La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione IRC della validità di 24 mesi.
Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining.
E’ possibile accedere ad un corso retraining entro 6 mesi dalla data di scadenza del corso intero; ciò non comporta un’estensione della validità iniziale, ma semplicemente agevola l’ammissione dei discenti al corso retraining, rendendo più ampio il periodo che permette l’accesso al corso.
Il superamento del corso retraining estende la validità dell’attestato di altri 24 mesi.

Possibilità di avanzamento nel percorso formativo
I candidati BLSD, laici o operatori sanitari, certificati BLSD per operatori non sanitari, che hanno dimostrato di possedere abilità pratiche, conoscenze teoriche adeguate e competenze comunicativo-relazionali (criteri elencati e specificati nel “Modulo di candidatura Potenziale Istruttore”) possono essere candidati come Potenziali Istruttori corsi Base per operatori non sanitari.

Altre informazioni utili
I fondamenti teorici del corso sono contenuti nel manuale BLSD IRC. IRC, tramite il proprio Database Corsi, mantiene un archivio dei corsi svolti, degli istruttori e della loro attività e dei discenti certificati.

BeeTrained Formazione e Sicurezza - V.le Milton, 53 - 50129 - FI - P. IVA: 06480740486 - info@beetrained.it - Privacy Policy | Cookie Policy