LA FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI IN REGIONE TOSCANA
(in attuazione della L.R. n. 24/2003, art. 2 e dei Regolamenti (CE) N. 852/2004 e 853/2004)
Corso riconosciuto Regione Toscana
Durata e costi dei corsi HACCP Firenze (Corsi per operatori alimentari a Firenze):
– Responsabile Industria Alimentare Complessa durata 16 ore, costo € 130 a persona + iva 22%
– Responsabile Industria Alimentare Semplice durata 12 ore, costo € 110 a persona+ iva 22%
– Addetto Complesso durata 12 ore, costo € 110 a persona + iva 22%
– Addetto Semplice durata 8 ore, costo € 100 a persona + iva 22%
Modalità di Svolgimento: in aula.
Aggiornamento: Obbligatorio entro 5 anni.
Le sessioni formative saranno attivate al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni
Per maggiori dettagli si invita a scrivere una mail a: formazione.firenze@beetrained.it o chiamare il nostro numero verde 800-13-48-53
Calendario Firenze
Settembre 2023
Responsabile Industria Alimentare Complessa (8 ore): Giovedì 21/09 – 14:00/18:00 + Venerdì 22/09 – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Lunedì 25/09 14:00/18:00
Responsabile Industria Alimentare Semplice (12 ore): Giovedì 21/09 – 14:00/18:00 + Venerdì 22/09 – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Addetto Attività Alimentare Complessa (12 ore): Giovedì 21/09 – 14:00/18:00 + Venerdì 22/09 – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Addetto Attività Alimentare Semplice (8 ore): Giovedì 21/09 – 14:00/18:00 + Venerdì 22/09 – 09:00/13:00
Novembre 2023
Responsabile Industria Alimentare Complessa (16 ore): Lunedì 6 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 7 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Responsabile Industria Alimentare Semplice (12 ore): Lunedì 6 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 7 Novembre – 09:00/13:00
Addetto Attività Alimentare Complessa (12 ore): Lunedì 6 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 7 Novembre – 09:00/13:00
Addetto Attività Alimentare Semplice (8 ore): Lunedì 6 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Dicembre 2023
Responsabile Industria Alimentare Complessa (16 ore): Lunedì 4 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 5 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Responsabile Industria Alimentare Semplice (12 ore): Lunedì 4 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 5 Dicembre – 09:00/13:00
Addetto Attività Alimentare Complessa (12 ore): Lunedì 4 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Martedì 5 Dicembre – 09:00/13:00
Addetto Attività Alimentare Semplice (8 ore): Lunedì 4 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Calendario Barberino
Novembre 2023
Responsabile Industria Alimentare Complessa (16 ore): Giovedì 23 Novembre – 14:00/18:00 + Venerdì 24 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Lunedì 27 Novembre – 14:00/18:00
Responsabile Industria Alimentare Semplice (12 ore): Giovedì 23 Novembre – 14:00/18:00 + Venerdì 24 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Addetto Attività Alimentare Complessa (12 ore): Giovedì 23 Novembre – 14:00/18:00 + Venerdì 24 Novembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Addetto Attività Alimentare Semplice (8 ore): Giovedì 23 Novembre – 14:00/18:00 + Venerdì 24 Novembre – 09:00/13:00
Dicembre 2023
Responsabile Industria Alimentare Complessa (16 ore): Giovedì 14 Dicembre – 14:00/18:00 + Venerdì 15 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00 + Lunedì 18 Dicembre – 14:00/18:00
Responsabile Industria Alimentare Semplice (12 ore): Giovedì 14 Dicembre – 14:00/18:00 + Venerdì 15 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Addetto Attività Alimentare Complessa (12 ore): Giovedì 14 Dicembre – 14:00/18:00 + Venerdì 15 Dicembre – 09:00/13:00 e 14:00/18:00
Addetto Attività Alimentare Semplice (8 ore): Giovedì 14 Dicembre – 14:00/18:00
Aula formativa Firenze
Aula formativa BeeTrained: Via Giovanni Maria Cecchi, 20, Firenze
Aula formativa Barberino
Aula formativa BeeTrained: Via della Miniera 11F, Barberino di Mugello
Scheda del Corso
I Corsi di Formazione HACCP forniscono ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per predisporre ed attuare un Piano di Autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) nel rispetto della Normativa igienico sanitarie italiana D.Lgs 193/07 e in accordo alle Direttive europee CE 852, 853, 854 e 882 del 2004.
E’ obbligo, a carico del datore di lavoro, che il personale sia formato tramite un corso HACCP specifico (a seconda delle mansioni che svolge). Tutti coloro i quali sono predisposti alla manipolazione, preparazione, fabbricazione o anche al solo trasporto di alimenti (bar, panetterie, gastronomie, ristoranti, addetti alla produzione di latticini, mense addetti alla macelleria, etc., in qualsiasi fase della produzione, confezionamento, trasporto e distribuzione, trasformazione, deposito…) devono avere le competenze necessarie previste dalla normativa HACCP.
Il corso ha l’obiettivo di fornire al lavoratore le conoscenze necessarie per poter prevenire, valutare ed eventualmente anche saper porre rimedio, a eventuali rischi al fine di assicurare la qualità degli alimenti, la tutela e la salute del consumatore.
Normativa e sanzioni
d.Lgs 193/07, CE n° 852/2004, n° 853/2004, n° 854/2004 e n° 882/2004 e s.m.i. Secondo le previsioni dell’art.6 d.Lgs 193/07, l’operatore del settore alimentare operante ai sensi dei regolamenti (CE) n. 852/2004 e n. 853/2004 a livello diverso da quello della produzione primaria che non rispetta i requisiti generali in materia di igiene di cui all’allegato II al regolamento (CE) n.852/2004 e gli altri requisiti specifici previsti dal regolamento (CE) n. 853/2004 e’ punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 a euro 3.000.
La Normativa Europea e la Normativa Italiana in Materia di Igiene Alimentare
Il Corso di Formazione fornisce ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per predisporre ed attuare un Piano di Autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) nel rispetto della Normativa igienico sanitarie italiana d.Lgs 193/07 e in accordo alle Direttive europee CE 852, 853, 854 e 882 del 2004, l’igiene degli alimenti, l’autocontrollo igienico-sanitario, l’applicazione del Regolamento Comunitario (CE) n°852/2004 e della Conferenza Permanente Stato-Regioni, Accordo del 29.04.2010
Come Trattare gli Alimenti
Pericoli, alterazioni e contaminazioni igieniche. Batteri, virus, muffe e parassiti animali. Rischio chimico, fisico microbiologico; I metodi di conservazione degli alimenti; La catena del freddo; L’approvvigionamento di materie prime; Nozioni di igiene strutturale e del personale; Procedure di pulizia personale e degli impianti ed attrezzature.
Finalità di un Piano di Autocontrollo
Finalità di un piano di autocontrollo; Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività; HACCP: i vantaggi del sistema, la progettazione del piano di controllo e sorveglianza; Responsabilità e sanzioni.